-un grosso cavolfiore, circa kg. 1
-farina bianca, circa gr. 100
-un uovo
-olio d’oliva
-poco vino bianco secco
-sale
-pepe
Versare in una terrina la farina, un pizzico di sale e di pepe, mescolare bene, unire l’uovo intero e sempre mescolando aggiungere tanto vino bianco quanto basta per avere una pastella di giusta densità (alcuni uniscono anche una cucchiaiata di « Mistrà » : liquore d’anice). Porre sulla terrina un coperchio e lasciare riposare la pastella. Mondare e lavare il cavolfiore, poi lessarlo ponendolo in abbondante acqua salata in ebollizione : a cottura ultimata (dovrà essere ancora un poco al dente) scolarlo, lasciarlo raffreddare e poi dividerlo a pezzetti. Immergerli uno alla volta nella pastella e friggerli in abbondante olio. Mano a mano che sono cotti posarli su una carta di tipo assorbente, affinché perdano l’unto eccessivo; spolverizzarli di sale e servirli.
In Sicilia, il vino è un argomento serio; non è solo una bevanda, ma memoria, ...
Il litorale romano viene letteralmente presto d'assalto durante l'estate. Tra bagni ...
Nel paese dove il vino è poesia e il paesaggio un dipinto senza tempo, l'Italia si ...
Arezzo si trova in una conca tra gli Appennini, una città la cui antica bellezza è ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur