-un grosso cavolfiore, circa kg. 1
-farina bianca, circa gr. 100
-un uovo
-olio d’oliva
-poco vino bianco secco
-sale
-pepe
Versare in una terrina la farina, un pizzico di sale e di pepe, mescolare bene, unire l’uovo intero e sempre mescolando aggiungere tanto vino bianco quanto basta per avere una pastella di giusta densità (alcuni uniscono anche una cucchiaiata di « Mistrà » : liquore d’anice). Porre sulla terrina un coperchio e lasciare riposare la pastella. Mondare e lavare il cavolfiore, poi lessarlo ponendolo in abbondante acqua salata in ebollizione : a cottura ultimata (dovrà essere ancora un poco al dente) scolarlo, lasciarlo raffreddare e poi dividerlo a pezzetti. Immergerli uno alla volta nella pastella e friggerli in abbondante olio. Mano a mano che sono cotti posarli su una carta di tipo assorbente, affinché perdano l’unto eccessivo; spolverizzarli di sale e servirli.
Nasce il "Cammino del Gran Sasso" un percorso che si snoda in 60 km divisi in cinque ...
L'insalata di mare cattura l'essenza del mare trasformandola in un'esperienza ...
Le cassatelle siciliane sono piccoli tesori dolci che catturano l'immaginazione e ...
Video di Gusto