Nome geografico abbinato: di Napoli
Sinonimi e/o termini dialettali:
Regione: Campania
Provincia/e: Napoli
Territorio interessato alla produzione: Intera provincia
Descrizione sintetica prodotto: Cavolfiore con infiorescenza bianca, compatta e rotonda, con pianta eretta , gambo medio.La principale tipologia presenta MATURAZIONE AUTUNNALE e viene usata nelle tipiche ricette natalizie(insalata di rinforzo).Esistono anche tipologie a maturazione successive( gennarese, febbrarese, marzatico, aprilatico).L’infiorescenza, dapprima bianchissima, tende a ingiallire se il prodotto sovramatura.
Produzione in atto: attivo
Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura: Le metodiche di coltivazione sono quelle tradizionali dell’orticoltura intensiva delle aree pianeggianti del napoletano
Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione: I semi provengono da ditte sementiere della zona; attrezzi ed utensili sono quelli tipici dell’orticoltura
Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive: La cv è apprezzata dai consumatori del napoletano ed in generale di tutta la regione, è componente base della tipica “insalata di rinforzo” natalizia
Costanza del metodo di produzione oltre 25 anni: SI
Testimonianze certificate: Testimonianze orali raccolte in zona;cataloghi di ditte sementiere
Fonte: Mappatura dei Prodotti Tipici e Tradizionali 2005 – Regione Campania, Settore Se.SIRCA.
Domus Hortae è un’azienda vitivinicola a gestione familiare, situata ad Orta ...
Nell'entroterra senese, la Strada del Vino Vernaccia di San Gimignano costituisce ...
Appena la curva si apre, sembra sospesa. Il ponte che la raggiunge disegna una linea ...
È un’eccellenza che racconta la geografia e l’anima di un territorio: la ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur