zona di produzione: Comune di Lavagna
curiosità: Il cavolo é l’ortaggio che, sia per le numerose specie e varietà esistenti sia per l’ampiezza del suo areale di coltivazione, sin dall’antichità ha assunto nell’alimentazione umana un posto di fondamentale importanza. In questi ultimi anni, tramite studi e ricerche, sono state messe in evidenza le sue proprietà antitumorali.
caratteristiche: Il Cavolo “lavagnino” (Brassica oleracea var. capitata) è di piccole dimensioni; forma un cappuccio, molto tenero alla cottura, di forma nettamente allungata (obovata).
preparazione: Viene coltivato solitamente per la raccolta autunno-vernina.
ricetta: Il cavolo lavagnino è ottimo anche semplicemente bollito, accompagnato con patate e condito con l’olio novello.
Ingredienti: riso, g 300; due cavoli (si fa anche con il cavolo gaggetta); burro, prezzemolo; sedano; una cipolla; brodo di pesce; formaggio parmigiano; sale q.b..
Fonte: La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2005
L'innevata vetta del Monte Bianco è il simbolo iconico delle Alpi, situata al ...
Difficile comprendere come una città "senza tante cose" sia attraente, ma Padova ...
La Val di Fleres, con i suoi paesaggi mozzafiato a confine con l'Austria, offre ...
Siamo nel cuore del Gargano in Puglia, in quello "Sperone d'Italia" che ha fatto non ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur