Il cavolo nero è uno dei protagonisti della spesa autunnale, questa pianta infatti resiste molto bene alle basse temperature arrivando a sopportare anche 15 °C sotto zero. Il cavolo nero ha un sapore deciso e può essere utilizzato per arricchire le zuppe di verdura, perfetto se abbinato con orzo, riso, patate e legumi o al minestrone. Ingrediente principale di un piatto toscano molto famoso, la ribollita che senza il cavolo nero non avrebbe il suo sapore caratteristico. Potete utilizzare il cavolo nero per impreziosire frittate e torte salate ma anche per accompagnare la carne di maiale ad esempio. Una ricetta veloce e gustosissima? Sbollentate il cavolo nero e conditelo con del burro. Il cavolo nero, come anche molte altre verdure a foglia, non ha bisogno di essere cotto in acqua ma può essere anche direttamente saltato in padella. Infine se volete arricchire la ricetta potete aggiungere della pancetta croccante per conquistare anche i palati più golosi.
Come anticipato il cavolo nero è un prezioso alleato per la nostra salute: contrasta l’azione dei radicali liberi, quindi l’invecchiamento cellulare e tissutale, grazie alle sue proprietà antiossidanti, depura e disintossica l’organismo in particolare fegato e reni, aiuta l’organismo a smaltire tossine. Inoltre svolge un’azione antinfiammatoria importante, specie a livello di mucose gastriche e in alcune forme influenzali. Il suo potere antinfiammatorio e decongestionante può essere assunto anche, sotto forma di decotto, in caso di distorsioni e infiammazioni osteoarticolari. Non finisce qui infatti è capace di rinforzare la pelle, supporta la funzionalità dell’apparato digerente e aiuta la salute delle ossa grazie alla vitamina K, al calcio e al fosforo in esso contenuti.
Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.
Erice, precedentemente noto come Monte San Giuliano, è un piccolo borgo siciliano ...
Tra le città umbre più vive e meno raccontate, Foligno è un piccolo scrigno di ...
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur