Cavolo rapa selvatico, Cavuliceddri, Sciuriddi, Cavuledda, Mazzareddi, Spicuna sarbaggi, Qualuddru,

PaesidelGusto  | 10 Gen 2019  | Tempo di lettura: 2 minuti

Territorio interessato alla produzione:
tutta l’area della provincia di Trapani, in particolare nei comuni di Castellammare del Golfo e dell’Agro Ericino.

Descrizione sintetica del prodotto:
Pianta erbacea spontanea annuale della famiglia delle brassicacee, glabra; fusto alto da 3 a 6 dm, eretto, ramoso. Foglie basali lirate con segmento apicale subrotondo (diam. 2-5 cm) e 1-3 coppie di segmenti laterali; foglie cauline lanceolate completamente amplessicauli (1-2 x 5-8 cm), subintere. Racemo alla fioritura breve e ombrelliforme; i fiori aperti sono inframmezzati ai boccioli e sporgono al di sopra di essi. Alla fruttificazione racemo allungato 2-4 dm; sepali patenti 3 mm; petali 2,5 x 7 mm; stami esterni ¼ più brevi degli interni; silique 1,5-2 x 40-60 mm con becco di 4-10 mm e peduncolo 8-15 mm.

Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura:
Pianta commestibile, di sapore gradevolmente amaro. Si consuma cotta, semplicemente lessata e condita con olio, oppure ripassata in padella con aglio e peperoncino o stufata con il vino.

Cenni storici e curiosità:
E’ un’usanza, nei paesi della Sicilia occidentale ed in molte aree dell’Isola, il consumo di verdure spontanee per uso alimentare. Tale tradizione risale al passato delle economie di sussistenza, quando le piante spontanee rientravano pienamente nella dieta del popolo delle campagne. L’utilizzo delle piante spontanee rappresentava un bene comune che non si doveva spartire coi latifondisti o coi proprietari terrieri e chiunque poteva raccoglierle per il proprio fabbisogno alimentare. Inoltre, il Sindaco di Castellammmare del Golfo dichiara che il consumo dei
“Cavuliceddri” da ben oltre 25 anni è parte della tradizione alimentare e della dieta delle famiglie, soprattutto
in prossimità e durante le feste invernali.

Bibliografia:
Pignatti S., 1982 – Flora d’Italia, 1., pp 471 – Bologna.
Raimondo F. M. & Schicchi R., 1998 – Il popolamento vegetale della riserva naturale dello Zingaro. – Collana Sicilia Foreste 3. Palermo.

PaesidelGusto
PaesidelGusto


Ultimi Articoli

©  2024 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur