Il cavolo toscano, altrimenti detto “cavolo riccio nero”, è una varietà di cavolo (Brassica oleracea) che viene coltivata nella zona centro-settentrionale della Toscana. Si tratta di un prodotto tipico della regione, di particolare interesse gastronomico e dalle ricche qualità organolettiche.
Il cavolo riccio nero di Toscana si chiama così perché presenta foglie molto grandi, di colore verde scuro e con nervature più chiare. La loro superficie è assai frastagliata per la presenza di “bolle” alquanto grosse. Il sapore e l’odore sono quelli tipici del cavolo. Si produce da ottobre a marzo.
Il territorio interessato alla produzione del cavolo toscano è quello delle province di Firenze e di Arezzo.
La tradizionalità del cavolo è data dalla particolarità della cultivar, il cavolo riccio nero di Toscana, un ecotipo locale legato soprattutto alla cucina povera dei contadini che lo usavano per fare la tipica “ribollita” o minestra di pane.
La cultivar e l’influenza dell’ambiente sono responsabili del sapore molto intenso di questo cavolo. Si produce in zona da almeno 150 anni.
Già dal nome si capisce che stiamo parlando di un vino simbolo della Capitale: ...
Volete trascorrere un weekend o una settimana di vacanza tra le colline della ...
È un borgo incantato adagiato lungo le sponde del lago omonimo, ed è considerato ...
Quando si pensa alla Campania, il primo pensiero va spesso a Capri o alla Costiera ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur