Area di produzione: Intero territorio regionale, rinomati quelli di Vastogirardi (IS).
Caratteristiche del prodotto: Tipo di pasta simili allo spaghetto, lungo circa 70 cm e dello spessore di un fiammifero.
Metodiche di lavorazione: Le materie prime sono: farina, acqua, sale. Versare la farina a fontana sulla spianatoia ed impastarla con tanta acqua tiepida fino ad ottenere un impasto consistente, lavorare a lungo e quando la panetta sarà diventata liscia, omogenea ed elastica, avvolgerla in un tovagliolo umido.Tagliare un pezzo di pasta alla volta e con le mani allungarlo fino a farlo diventare dello spessore di un fiammifero; si ottengono così dei cilindretti di pasta che tagliati con un coltello alla lunghezza di 70 cm, formano i “Cazzarieglie”. Man mano che si preparano, vanno disposti sulla spianata infarinata per farli asciugare. Il periodo di produzione è tutto l’anno, ma soprattutto in inverno perché viene abbinata ad un condimento a base di salsa di pomodoro, carne di maiale e fagioli rossi.
Materiali e attrezzature per la preparazione: Spianata di legno.
Elementi che comprovano la tradizionalità: Referenze bibliografiche
Fonte: ERSA Molise – Atlante dei prodotti tradizionali della Regione Molise, ERSA Molise Notizie, Anno V n. 1-2/2004
Il Pecorino di Pienza è uno dei formaggi più pregiati e iconici della Toscana, ...
Immerso nelle colline dell'Irpinia in provincia di Avellino, è uno dei Borghi più ...
Avete fame e un quarto d’ora? Primo piatto Siciliano, tipicamente di Palermo (o ...
La focaccia barese è un simbolo della tradizione culinaria pugliese, un vero e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur