Il cece – Cicer arietinum L. – è una pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle leguminose, originaria del vicino Oriente e coltivata fin da tempi antichi per ottenere granella commestibile (i ceci).
Territorio interessato alla produzione: Il territorio di elezione per la coltivazione del cece nell’alessandrino è la frazione Merella, ubicata nella plaga della Frascheta compresa fra Serravalle, Novi e Pozzolo, ma inserita nella parte più ampia che si estende fino a Marengo (parte dell’Antica boscaglia dissodata e messa a coltura dai frati Cistercensi).
Un’altra zona di elezione è costituita da Nucetto e comuni limitrofi situati in Val Tanaro (CN).
Cenni storici e curiosità
La tradizione racconta che negli anni ’50, per risollevare l’economia del piccolo paese, un macellaio e un commerciante di Nucetto decisero di organizzare una sagra allo scopo di attrarre più turisti nel periodo estivo. Pensarono dunque che la “ceciata” potesse costituire una novità rispetto alle manifestazioni che i comuni limitrofi organizzavano. Nonostante non fossero stati affissi manifesti, la distribuzione gratuita dei ceci attirò una gran folla di visitatori. Tutti in piedi a servirsi dalla pentola alla moda degli zingari tanto che la manifestazione fu ribattezzata la ceciata alla zingarella.
Anno dopo anno arrivarono un numero sempre crescente di visitatori; oggi, in occasione della sagra si cucinano oltre un quintale e mezzo di ceci con innumerevoli cotechini che vengono serviti da giovani zingarelle, vestite a punto per l’occasione.
Una delle regioni che non si può non visitare in autunno è il Piemonte. È il ...
Il castagnaccio è un dolce povero, relativamente semplice da preparare, e talmente ...
Quando arriva l’autunno, gli alberi cambiano colore, tingendosi di toni caldi e ...
Il fine settimana del 25 e 26 ottobre 2025, la pittoresca cittadina di Châtillon , ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur