Descrizione del prodotto
È un ecotipo agrario tollerante avversità biotiche ed abiotiche e non necessita di particolari cure agronomiche e di coltivazione, se non della sarchiatura-rincalzatura delle giovani piante. Il portamento è cespuglioso con fiori di color violetto. Il baccello, in relazione all’andamento termo-pluviometrico dell’annata agraria, presenta mediamente 1-2 semi di forma regolare e rugosa, con peso dei 1000 semi di circa 225g. Il tegumento del seme è di color nero, mentre il colore dei cotiledoni é tendente al bianco-giallastro.
Territorio di produzione: Agro di Acquaviva delle Fonti (BA) e paesi limitrofi, provincia di Bari.
Cenni storici e curiosità
Tracce storiche della coltivazione del cece nero nell’agro di Acquaviva delle Fonti sono state ritrovate in un testo del 1875 dal titolo: “Storia della chiesa Palatina di Acquaviva delle Fonti dal 1779 al 1875”. Nel testo è evidenziato il consumo e la citata vocazionalità dei terreni agricoli del piccolo centro pugliese per la coltivazione del cece nero di Acquaviva.
La Sbriciolata ai frutti di bosco e mascarpone è un dolce delizioso e semplice da ...
Conoscevi già le noci vero? Le noci sono il frutto dell’albero del noce e sono ...
Le Polpette alle Mandorle, gioielli culinari della Calabria, invitano a una festa ...
Si è concluso l'evento che ha riunito a Frascati le cucina tipiche di tutt'Italia, ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur