Nome dialettale: CALIA
Territorio interessato alla produzione: provincia RC
Descrizione prodotto:
INGREDIENTI UTILIZZATI: Ceci, acqua e sale.
FORMA: Sferica.
DIMENSIONE MEDIE: Diametro 0.80 cm.
PESO MEDIO: 1-2 gr.
SAPORE: Asciutto e farinoso.
ODORE: Abbrustolito.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura:
LAVORAZIONE DEL PRODOTTO: Esclusivamente manuale.
TECNICHE DI LAVORAZIONE: Su un fornello rudimentale viene appoggiata una grossa pentola di ferro all’interno della quale vengono messi i ceci crudi, questi sono precedentemente ammollati per alcune ore in acqua e sale.
PERIODO DI LAVORAZIONE: Tutto l’anno.
Materiale, attrezzature e locali utilizzati:
MATERIALI UTILIZZATI: Pentola di ferro con il fondo bucherellato e fornita di robusti manici laterali per favorire l’operazione di scuotimento.
Elementi che comprovano la tradizionalità: Presente nelle bancarelle più comuni e povere delle feste patronali.
Fonte: Regione Calabria. I prodotti tradizionali della Regione Calabria – Assagricalabria.it 2005
Voglia di una cena... da re? Poco distante da Roma si può realizzare il sogno, è ...
Incastonata tra le morbide colline vulcaniche della Basilicata, Venosa non è solo ...
La Sardegna, terra di tradizioni millenarie e sapori unici, custodisce uno dei ...
Un formaggio dall'anima antica e gustosa, che prende vita nel cuore della provincia ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur