Ceciarello di Vejano

PaesidelGusto  | 22 Set 2014  | Tempo di lettura: 2 minuti

Il Ceciarello di Vejano rappresenta una versione “locale” della più comune pasta e fagioli, che a Vejano viene preparata da tempo immemorabile. Il nome “ceciarello” deriva dalla forma a piccoli ceci della pasta, appunto ceciarelli, impastata con acqua e farina di grano duro e bolliti nel brodo di fagioli. Si tratta di una gustosissima minestra di fagioli borlotti insaporita con salvia, alloro, aglio, sedano, pancetta e altri gustosi ingredienti.

 

Aree di rinvenimento del Prodotto: Vejano (VT)

 

Cenni storici e curiosità
A Vejano, la versione della pasta e fagioli, è da sempre chiamata “Ceciarelli”. Il nome è dato dalla forma a piccoli ceci della pasta, appunto ceciarelli, impastati con acqua e farina di grano duro e bolliti nel brodo di fagioli. La Pro Loco ha promosso da molti anni una Sagra del Ceciarello e per conoscere la storia di questo piatto tipico di Vejano, abbiamo raccolto la testimonianza di alcune persone compaesane, che sono nominate per essere bravi cuochi di piatti della tradizione. Il Sig. Umberto Crociani, classe 1930, è stato presidente della Pro Loco di Vejano dal 1990 al 2000 e con la passione e la creatività che lo ha sempre distinto, ha portato avanti tante iniziative. E’ stato proprio lui a promuovere la prima sagra del Ceciarello nel 1991 e poi ripresa nel 1998, portata avanti poi negli anni fino ad oggi. La Sig.ra Cesarina Allegrucci, classe 1932, ci racconta che lei ha imparato a fare i Ceciarelli da bambina, quando capitava di aiutare la madre nella preparazione. Era un cibo abituale nelle famiglie contadine, perché gli ingredienti erano reperibili nell’orto di casa. Ci dice che la ricetta prevedeva anche il battuto con lardo di maiale, questo per risparmiare un po’ di olio. Ci precisa che lei si attiene alla ricetta tradizionale, con pasta fatta in casa, che si ottiene lavorando un impasto di farina e l’aggiunta di acqua, quanto basta per ottenere un impasto compatto e liscio. Poi si formano come dei spaghetti e si tagliano tanti piccoli pezzettini, che sono appunto i Ceciarelli. Negli anni con l’esperienza ha calcolato le dosi giuste per ottenere un piatto equilibrato nel sapore ed anche nelle quantità; calcolando che per 20 persone ci vogliono circa 1 kg di pasta Ceciarelli. Questo perché si è trovata spesso a dover cucinare per dei banchetti in occasione di feste.

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur