Lo Chardonnay Valle d’Aosta DOP è il risultato del vitigno a bacca bianca. L’elevata adattabilità della sua coltivazione ha permesso il proliferare nella Valle d’Aosta, adattatosi perfettamente ed acquisendo un carattere di montagna dalla spiccata freschezza.
Le origini dello Chardonnay Valle d’Aosta DOP sarebbero mediorientali, giunto nella regione italiana attraverso i Crociati. Il nome “Chardonnay” proviene dall’omonimo paese in Borgogna.
Il vino è ad alta gradazione alcolica con un’acidità elevata. Il colore dello Chardonnay Valle d’Aosta DOP è giallo paglierino con un profumo delicato, fruttato, e un sapore armonico ed elegante. Invecchiando, lo Chardonnay ottiene una nota di frutta secca.
Alcune caratteristiche dello Chardonnay Valle d’Aosta IGP sono: uvaggio d’almeno l’85%, titolo alcolometrico minimo 11% vol., acidità totale minima 4 g/l., estratto secco minimo 17 g/l, resa massima di uva per ettaro 110 q., resa massima di uva in vino 70 %. I valori nutrizionali per 100 grammi sono: calorie 84 kcal, proteine 0,07 g, carboidrati 2,16 g, zuccheri 0,96 g, sodio 5 mg e alcol 10,7g.
Lo Chardonnay Valle d’Aosta DOP va servito freddo a 8-10° C. Tra gli abbinamenti consigliati vi sono: antipasti, primi piatti, flans, pesce, carni bianche, rosse e formaggi di media stagionatura.
Piccola isola vulcanica (come Pantelleria) situata nel Mar Tirreno in Sicilia, è ...
C'è un luogo in Umbria che sembra sfuggire al tempo, un angolo d'Italia in cui il ...
Anguillara Sabazia è un pittoresco borgo situato sulle rive del Lago di Bracciano, ...
Santo Stefano di Sessanio è un borgo medievale nascosto nel cuore verdissimo ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur