Zona di produzione: tutto il territorio dei comuni di Greve in Chianti (FI), Castellina in Chianti (FI), Gaiole in Chianti (SI), Radda in Chianti (SI); parte del territorio dei comuni di Barberino Val d’Elsa (FI), San Casciano in Val di Pesa (FI), Tavarnelle Val di Pesa (FI), Castelnuovo Berardenga (SI) e Poggibonsi (SI).
Ettari coltivati: 7.209 (’99).
Vitigni: ottenuto da uve Sangiovese in percentuale minima del 75%, con l’eventuale aggiunta di Canaiolo nero (massimo 10%), Trebbiano toscano e/o Malvasia del Chianti (massimo 6%) e di altri vitigni a bacca rossa della zona per un massimo del 15%
Gradazione minima: 12 gradi
Caratteristiche: Colore rubino vivace tendente al granato con l’invecchiamento
Zucchero massimo: di 4 gr/l di zuccheri riduttori
Estratto secco netto minimo: 23‰
Acidità totale minima: 4,5‰
Note: del vino di queste terre si hanno notizie fin dal 1200. Quella del Chianti e’ la prima zona ad essere stata legalmente riconosciuta come dedita alla produzione di vini di qualita’, fin dal bando promulgato nel 1716 dal Granduca di Toscana Cosimo III. Tra il 1834 ed il 1837 Bettino Ricasoli, ancora giovanissimo, mise a punto, sperimentando nell’azienda di famiglia a Brolio, l’uvaggio più idoneo per produrre il Chianti e ne riferì in una nota conservata presso l’Accademia dei Georgofili.
Le castagne bollite sono un classico autunnale, un piacere semplice e genuino che ...
Quante volte ci siamo sentiti dire "è come rinunciare a un caffè" , una rinuncia ...
I Fiadoni Abruzzesi sono una prelibatezza radicata nella storia e nel cuore ...
Sicuramente avrai assaggiato questo alimento in molti piatti e non lo sapevi. Il ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur