Tipici del Friuli i chifeletti sono una ricetta molto versatile, potete infatti gustarli con il sugo, oppure come antipasto accompagnati da una salsa. Addirittura se spolverizzati di zucchero a velo possono essere serviti come dolce a fine pasto. La preparazione è estremamente simile a quella degli gnocchi ma si differenziano per la forma e la cottura. Nonostante la versatilità di questa ricetta, nulla batte l’abbinamento classico: serviti come contorno insieme a della carne arrosto. Solitamente si preferisce friggerli ma se cercate un’alternativa più leggera potete anche cuocerli in forno.
SCHEDA SINTETICA
- Preparazione: 25 minuti
- Cottura: 10 minuti
- Dosi: per persone 3-4 persone, 6 se servito come antipasto o contorno
- Difficoltà: Media
Ingredienti
1 kg di patate
250 g di farina
2 uova
30 g di burro
Sale q.b
Olio per friggere
Caratteristiche
Provenienza: Friuli-Venezia Giulia
Tipologia piatto: Antipasto, contorno
Sapore: Vegetariano
Dove fare la spesa: Gastronomia
Preparazione
Passaggi per la preparazione: 7
- 4 preparazione generale
- 2 cottura
- 1 impiattamento
- Lessare le patate intere e con la buccia fino a quando non saranno morbide, sbucciarle e passarle attraverso un setaccio o schiacciarle utilizzando uno schiaccia patate.
- In una ciotola ampia unire le patate insieme alla farine, le uova e il burro.
- Una volta formato un impasto ben amalgamato spostare su una spianatoia infarinata e impastare fino a quando non sarà omogeneo.
- Prendete una piccola parte di pasta e arrotolatela fino a formare un filoncino di un paio di centimetri di diametro.
- Tagliare dal filoncino un pezzo della lunghezza di 5 centimetri e piegatelo in due a mo’ di ferro di cavallo. Continuate così fino a terminare l’impasto.
- Friggere la pasta fino a quando non sarà dorata da entrambi i lati per poi lasciarle asciugare su della carta assorbente.
- Servite calde spolverizzate di zucchero a velo, con un sugo a piacere oppure come contorno per un arrosto di carne.
Vino da abbinare
Sauvignon dei Colli Orientali