Appena arrivi a Laigueglia, in provincia di Savona, capisci immediatamente perché è tra i Borghi più belli d’Italia. Affacciata sulla Baia del Sole, questa bomboniera della Liguria è tutto un susseguirsi di case color pastello accostate le une alle altre, intervallate solo da stretti vicoli profumati e tutte che sembrano voltarsi verso il piccolo porticciolo da cartolina.
Scorcio del bellissimo borgo di Laigueglia, da dove nascono i Baci di Laigueglia
Il cuore pulsante del borgo è via Dante Alighieri, conosciuta localmente come Vico drito. È la spina dorsale che attraversa il centro storico e lungo la quale si aprono botteghe artigiane, bar e ristoranti, con scorci sul mare che rincuorano ad ogni svolta. All’imbocco di questa strada, sulla spianata antistante il porto, si erge il Torrione di Levante, unico tra i tre bastioni costruiti nel Cinquecento come difesa contro i pirati e oggi silenziosa sentinella della costa. La Chiesa di San Matteo, con le sue torri maiolicate gemelle, è un capolavoro del Barocco meridionale, ornato da 13 altari dedicati alle famiglie più influenti del tempo. La leggenda narra che il campanile più alto fosse voluto dalle persone meno abbienti, un gesto di orgoglio che ha congelato nella pietra lo spirito comunitario laiguegliese. All’interno sono custoditi splendidi cartelami, manifestazione dell’arte popolare religiosa tra Seicento e Settecento. Il porto, con i suoi gozzi di legno e reti stese ad asciugare, è uno di quegli scorci che ti fa desiderare di fermarti a guardare il mare per ore. Poco oltre, il muretto dei ciclisti, tappezzato di piastrelle con i nomi dei campioni del Trofeo Laigueglia, testimonia la vocazione sportiva di questo borgo, tappa regolare di una gara professionistica dal 1964.
Le spiagge di Laigueglia si distendono ampie, con sabbia fine che digrada dolcemente verso fondali adatti a famiglie e bambini. L’acqua, limpida e trasparente, invita a nuotare, a camminare a piedi nudi sull’arenile o a godersi la quiete di una mattina d’estate. Numerosi stabilimenti balneari offrono servizi di qualità; chi preferisce respirare aria marina senza intoppi può comodamente passeggiare fino ad Alassio, a circa 5 km, percorrendo un marciapiede continuo che costeggia la costa. Il mare di Laigueglia non è solo per il bagno: è una tavolozza di esperienze. Kayak e canoa permettono di esplorare la costa frastagliata, mentre un’escursione in barca offre vedute inedite e la speranza di incontrare delfini al largo della Baia del Sole. Per chi ama pescare o immergersi, i fondali davanti a Laigueglia offrono biodiversità sorprendente; nei paraggi si estendono aree protette come l’Isola Gallinara e Bergeggi, ideali per snorkeling e immersioni subacquee.
Afrodisiaca vista ravvicinata degli irresistibili baci di Laigueglia
Il mare è protagonista su tutte le tavole di Laigueglia, ma la terra offre sapori altrettanto intensi. Ogni mattina il mercato piazza propone pescato fresco: sarde, triglie, calamari e mosciame, il tonno essiccato tipico della Riviera, utilizzato come antipasto o nello stoccafisso alla ligure. Partendo dal mare, il menu di Laigueglia può cominciare con musciame di tonno, tagliato sottile, affiancato da fettine di limone. La frittura di pesce misto, asciutta e fragrante, conferma il valore del pescato locale. Imperdibile anche la buridda, zuppa di pesce saporita e genuina, e il brandacujun, una sorta di purè di baccalà e patate arricchito di pinoli e acciughe, simbolo di cucina povera ma creativa. Tra i piatti di terra, il pesto genovese si esprime al meglio con trofie o trenette, arricchite da patate e fagiolini. La focaccia ligure croccante fuori e soffice dentro resta un must, perfetta in ogni ora del giorno anche a colazione. La farinata, soffice e calda, spesso aromatizzata con rosmarino, racconta la genialità contadina della Riviera, capace di trasformare farina di ceci in piatto sostanzioso. Il borgo ha da poco ottenuto il riconoscimento De.Co. per due specialità tipiche: i marunsin, pasta di mandorla con nocciole e cacao, e le balette di San Maté, frittelle aromatiche alle erbe. E come dimenticare la versione di Laigueglia dei baci di dama?
Tra i ristoranti consigliati dove mangiare a Laigueglia ce ne sono alcuni da segnare in agenda per il prossimo weekend. Pacan, che con forno a legna unisce pizza, creperia e piatti di mare e terra, proponendo trofie al pesto, musciame e fritto misto freschissimo. Il Pirata offre cucina ligure rivisitata con estrema cura, abbinata a una carta dei vini di livello. Più elegante è Vascello Fantasma, affacciato sul mare, dove il pescato del giorno viene servito con patate, pomodorini e olive taggiasche. Altro indirizzo d’eccellenza è Il Ghé, con terrazza marina e proposte che spaziano dal pesce ai vini locali.
In Toscana, a pochi chilometri dal mare e attraversata dal fiume Arno, ecco Pisa, ...
Quante volte succede di andare al ristorante, avere voglia di ordinare vini di ...
Mescola sapori autoctoni, stagionalità e biodiversità, riscopre varietà antiche, ...
Su un’altura che domina letteralmente la Piana di Frosinone, Veroli è una ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur