Ciaccia di Pasqua | Prodotto tipico della Toscana | Paesi del Gusto

Ciaccia di Pasqua

PaesidelGusto  | 06 Mar 2019  | Tempo di lettura: 2 minuti

La ciaccia di Pasqua, o ciaccia pasquale, è un prodotto tipico della Toscana. Il suo areale di produzione corrisponde alle zone sud-occidentali del territorio regionale.

Si tratta di un prodotto dalla specificità temporale ristretta, poiché viene realizzato unicamente nel periodo di Pasqua. Etimologicamente, il nome ciaccia richiama quello italiano di “focaccia”, ed è una storpiatura dialettale.

Per forma, sapore e ingredienti utilizzati può essere facilmente considerata come una variante toscana del casatiello napoletano o della torta di formaggio umbro-marchigiana.

Cenni storici e curiosità

La ciaccia di Pasqua è un prodotto tradizionale del periodo pasquale. Sin dai tempi più remoti si usava fare questa pagnotta per mangiarla insieme all’uovo benedetto. La sua tipicità è data anche dal persistere nel tempo della tecnica produttiva e dal particolare abbinamento degli ingredienti. Si consuma con vino rosso di zona, preferibilmente un Chianti o vitigni di eguale valore organolettico.

La preparazione inizia, secondo la tradizione, dal Sabato Santo: dapprima si lessano le uova, da portare al pomeriggio in chiesa per la benedizione rituale.

Una volta impastati tutti i vari ingredienti (farina, lievito, strutto, sale, pepe e pancetta a cubetti) si prepara la ciaccia, che ha forma di un pane lievitato. La mattina di Pasqua, durante la colazione rituale, la ciaccia di Pasqua si serve tagliata in fette abbastanza spesse, e accompagnata dalle uova sode e dal salame (simile alla corallina), tagliato per l’occasione in fettine anch’esse spesse.

La ritualità della colazione pasquale trova la sua sintesi nella ciaccia e negli ulteriori prodotti tipici della tradizione festiva toscana.

Descrizione sintetica del prodotto

La ciaccia di Pasqua è un pane speziato tipico del periodo pasquale. È rotondeggiante, a forma di pagnotta dorata, molto profumata di consistenza più solida del pane. Le pezzature sono di 500 gr.

Territorio interessato alla produzione: Regione Toscana, in particolare nelle province di Siena e Grosseto

PaesidelGusto
PaesidelGusto


Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur