Descrizione sintetica del prodotto
Il ciaccino è una pagnotta schiacciata di colore marrone scuro, dal sapore sia dolce, sia salato; è fatto con la pasta del pane alla quale vengono aggiunte noci, uva passa, sale e pepe. Si produce a novembre per la festività dei Morti.
Territorio interessato alla produzione: Comune di Civitella Marittima, provincia di Grosseto.
Cenni storici e curiosità
La tipicità del ciaccino di Civitella Marittima è data dalla tradizionalità della trasformazione, che avviene con gli stessi sistemi di un tempo, dalla particolarità del gusto e dalla tipicità degli ingredienti combinati. Si consuma nel periodo di ottobre-novembre a colazione o a merenda, con moscadello o passito.
Se amate la storia e i piccoli borghi con vicoli e stradine che tengono vivono il ...
Incastonata tra le montagne e il mare cristallino della costa tirrenica, è una ...
Se pensiamo ai prodotti di eccellenza casearia italiana sicuramente i formaggi sono ...
Le orecchiette con cime di rapa sono uno dei piatti più rappresentativi della ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur