Zona di produzione:
Comune di Sant’Angelo Romano (RM)
Descrizione del prodotto:
Le Ciambelle all’olio di Sant’Angelo Romano sono preparate con un impasto semplice e con pochi ingredienti: farina 00, acqua, olio extravergine di oliva e sale. Non è prevista l’aggiunta di lievito. Il sapore è salato e ricco di olio di oliva; presenta una forma caratteristica circolare con decorazioni a mezza luna poste sopra. Attualmente vengono elaborate anche forme differenti tipo fiocchi e di dimensioni più piccole. Può essere conservata per alcuni giorno.
L’impasto a base di farina 00, acqua, olio extravergine di oliva e sale viene lavorato a preferibilmente a mano su un piano di marmo. Dopo una fase di riposo di circa 2 ore, dall’impasto principale si prendono porzioni di impasto più piccole, che vengono fatte riposare per altre due ore. Da ogni porzione di impasto si tagliano delle fette e si lavorano a cordoncini di circa 2 cm di spessore. I cordoncini servono poi per “disegnare” la caratteristica e tradizionale forma della ciambella all’olio di Sant’Angelo Romano.
La lavorazione prevede diversi passaggi: con un cordoncino di impasto si prepara dapprima un cerchio di circa 15 cm di diametro; poi si dispongono sopra altri due cordoncini a formare una croce. Dal centro della croce si mettono altri cordoncini (detti “uncini”) a formare una mezza luna. Come da tradizione, il centro di ogni ciambella e le parti di giuntura fra i vari cordoncini vengono timbrati con un bastoncino di sambuco (in dialetto “ciammuco”) che riporta all’estremità una decorazione: a fiore, a stella, mezza luna ecc. “ogni famiglia ha il suo simbolo”! Le ciambelle all’olio subiscono una bollitura in acqua leggermente salata, seguita da una fase di asciugatura a temperatura ambiente su un ripiano in legno per una notte, e una seconda cottura al forno a 200-300°C per 30 minuti circa fino ad assumere il colore dorato.
Cenni storici e curiosità
Le ciambelle (“ciammèlle” in dialetto) rappresentano un forte legame con la terra di origine per tutti i santangelesi, specialmente nei periodi di festa e non mancano mai sulle tavole imbandite e nei momenti conviviali. Possono essere considerate un pane “rituale” in quanto sono tradizionalmente presenti in tutte le feste legate ad anniversari e ricorrenze. Anticamente ogni massaia andava a cuocere le ciambelle all’olio di Sant’Angelo Romano presso il forno comunale e per riconoscerle ogni massaia aveva timbrato le proprie ciambelle con un simbolo di riconoscimento che era stato inciso su un legnetto di sambuco, a volte tramandati di generazione (fonte: www.senzapanna.it – Vittorio Morelli).
La ricetta delle ciambelle all’olio di Sant’Angelo Romano è riportata in forma dialettale nel libro Sant’Angelo Romano. Storia, natura, arte e cultura, a cura del Comitato Festeggiamenti della XXXIX Sagra delle Cerase 2001, tradotte in santangelese da Marco Giardini. “E ciammelle: un litru de óju casaricciu (de Santagnelu), un litru de acqua, tre chili di farina, settanta grammi de sale. Se pija ‘a farina e sse fa’ u solito bbuçiu mmezzu. Ce sse mette o sale, l’ óju e l’acqua. Se mmassa tuttu pe’ tantu tempu e po’ se spezza ‘a massa ‘n tanti pézzi. Se mette ‘a massa a repusà, drento a ‘na scuèlla coperta co’ ‘n pannu. Dóppu ‘n par’ d’ora se repassenu i pézzi de massa pe’ ‘lliscialli e se fau repusà pe’ n’are dó ora. Se repija ‘n pézzu de massa pe’ vvòta, se retaja a striçe de ‘n paru ‘e centimetri, si dà ‘na ttonnata e pó se repieghenu pe’ dalli a forma che tte pare. A ‘stu puntu se llessenu e se fau ssuccà pe’ ‘na notte sana sopre a ‘na spinatóra. Se cocenu ‘nu furnu a docentu-docentucinquanta gradi finu a quanno non deventenu dorate.” (fonte: www.poetidelparco.it)
La Calabria è una terra che non smette di sorprendere. Tra le colline e i terreni ...
C’è un tempo sospeso, tra il respiro del mare e il calore della terra, dove un ...
Alle porte di Firenze sorge Fiesole. Il piccolo borgo, che conta poco più di 13.000 ...
La Sicilia, la più grande isola del Mediterraneo, conserva numerose bellezze dal ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur