Territorio interessato alla produzione
comuni di Campolattaro e Morcone, comuni del Matese Beneventano (BN)
Descrizione sintetica prodotto
Rustico di piccole dimensioni (largo circa 5 – 6 cm ed alto 2 -3), ha forma rotonda o subrettangolare; si compone di una pasta sfoglia con un ripieno di formaggi vaccini stagionati ed uovo.
Lavorazione
La pasta si ottiene lavorando farina tipo 0, burro, uova e sale; si forma una sfoglia alta 0,5 cm; il ripieno si ottiene impastando formaggio vaccino stagionato grattugiato (grana, pecorino, caciocavallo) e uova intere. Sulla sfoglia si dispongono palline di ripieno, si taglia la sfoglia in quadrati e si ripiegano i quattro vertici al centro sul ripieno; si spennella la parte superiore con tuorlo sbattuto, e si incide la sfoglia per evitare eccessivi gonfiori. Nel periodo pasquale il ripieno si arricchisce di salsiccia stagionata a pezzetti.
La cottura avviene su piastre e carta da forno, in formo elettrico a 180-190 °C.
Cenni storici e curiosità
Si riscontra nell’area considerata soprattutto nei panifici tradizionali; un tempo era una preparazione casalinga, da consumare nelle festività o nelle cerimonie nuziali.
Si distingue dal ciaolone (da cui è derivato) per la diversa forma e grandezza, nonché per la tipologia della pasta, che per la presenza del burro tende a “sfogliare” nella ciaola rispetto al ciaolone, che è decisamente piu grande.
Arezzo si trova in una conca tra gli Appennini, una città la cui antica bellezza è ...
Per chi desidera scoprire il cuore autentico delle Langhe senza ritrovarsi nei ...
Andare alla scoperta di un territorio che rappresenta un’eccellenza italiana dal ...
Ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, circondati da tesori naturalistici unici come ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur