Zona di produzione:
Sannio
Descrizione
Rustico composto da una sfoglia salata, all’interno della quale viene posto un impasto di formaggi morbidi diversi ed uova. La forma è semicircolare, l’odore è aromatico ed il gusto intenso e corposo. Dopo la cottura assume colore giallo paglierino ed arancio all’interno, per la presenza di formaggi ed uova; caratteristica è l’incisione della crosta superiore non fatta manualemnte ma provocata dal gonfiarsi dell’impasto.
Lavorazione
La sfoglia è realizzata partendo dall’impasto realizzato con farina tipo 00, acqua, sale e lievito madre. Gli ingredienti vengono impastati e quindi lascaiti riposare almeno 30 minuti. L’impasto viene steso con il matterello e quindi vengono ricavati dischi di 7-10 cm di diametro e 3 mm di spessore. l’impasto è composto da uova e formaggi dolci tritati; si pone un cucchiao di tale impasto al centro del cerchio di pasta, si chiude formando una mezzaluna. Si spennella con tuorlo d’uovo e si cuoce in forno per 20 minuti.
Cenni storici e curiosità
E’ un prodotto soprattutto casalingo ma presente anche nell’offerta di forni tradizionali e di pasticcerie rosticcerie dell’area considerata.
Si distingue dalla ciaola (che è un suo derivato) per la diversa forma e grandezza, nonché per la tipologia della pasta, che per la presenza del burro tende a “sfogliare” nella ciaola rispetto al ciaolone, che è decisamente piu grande.
Percorso ampio e dall'afflato naturalistico unico, la Strada del Vino delle ...
In Sicilia, il vino è un argomento serio; non è solo una bevanda, ma memoria, ...
Il litorale romano viene letteralmente presto d'assalto durante l'estate. Tra bagni ...
Nel paese dove il vino è poesia e il paesaggio un dipinto senza tempo, l'Italia si ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur