Ciaramicola, il dolce rosso dentro che si fa solo in Umbria

Claudia Giammatteo  | 25 Lug 2025

Quando il cielo inizia a tingersi di rosso al tramonto, in Umbria si accende una tradizione dolciaria che racconta di epoche lontane e di momenti di festa in famiglia. La Ciaramicola è il dolce che colora di passione e allegria le tavole umbre, con la sua caratteristica tonalità rosso acceso e il suo sapore avvolgente, che ricorda le riunioni di famiglia, le celebrazioni e i giorni più belli dell’anno. È il dolce delle feste, ma non solo. La Ciaramicola porta con sé una storia affascinante, fatta di ingredienti semplici e di un legame profondo con il territorio. Prepararla vuol dire non solo assaporare la sua bontà, ma anche entrare in contatto con un pezzo di cultura e tradizione che, nonostante il tempo, resta intatta nelle mani di chi continua a farla, ogni anno.

Ciaramicola: storia e tradizione del dolce rosso umbro

La Ciaramicola è una specialità umbra che affonda le radici nella tradizione contadina, ed è particolarmente legata alla Pasqua, anche se la sua fama la rende una presenza costante in ogni occasione speciale. Il suo colore rosso brillante non è solo un piacere per gli occhi, ma simboleggia il sangue di Cristo, come vuole la tradizione cristiana, ma anche la passione della gente che ogni anno la prepara con cura e dedizione. La ricetta è molto antica, tanto che si dice che i primi riferimenti risalgano al Medioevo, quando le donne umbre preparavano questo dolce per festeggiare l’arrivo della primavera e la rinascita della natura.

Oggi, la Ciaramicola è un simbolo di convivialità e tradizione, che ha saputo resistere al passare dei secoli senza mai perdere il suo fascino. La sua preparazione è semplice, ma richiede pazienza: un impasto soffice, arricchito da zucchero, uova, farina e lievito, che viene poi reso unico dalla copertura di zucchero colorato e da quel tocco speciale dato dai confetti, che la rendono ancora più speciale. È il dolce delle feste in famiglia, quello che porta con sé il calore della casa e il profumo della tradizione.

Come fare la Ciaramicola: la ricetta step by step

Preparare la Ciaramicola non è complicato, ma richiede l’uso di ingredienti freschi e genuini, che siano in grado di restituire il gusto autentico di questa prelibatezza umbra. Ecco la ricetta per portare un po’ di Umbria sulla vostra tavola.

Ingredienti:

  • 300 g di farina 00
  • 150 g di zucchero
  • 3 uova
  • 150 g di burro
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 50 ml di vino bianco (preferibilmente secco)
  • 100 g di liquore Strega (tradizionale, ma può essere sostituito con un altro liquore dolce come la ratafia)
  • Colorante alimentare rosso (o succo di barbabietola per un’alternativa naturale)
  • 100 g di confetti di zucchero colorati
  • Zucchero a velo per la decorazione

Procedimento:

  1. Inizia montando le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
  2. Aggiungi il burro fuso e continuate a mescolare. Incorporate poi il vino bianco e il liquore Strega, mescolando bene.
  3. Setaccia la farina con il lievito e aggiungetela gradualmente al composto di uova, mescolando fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
  4. Aggiungi il colorante rosso e mescolate bene fino a ottenere la caratteristica tonalità di rosso vivo.
  5. Versa l’impasto in uno stampo per ciambella precedentemente imburrato e infarinato, e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti, o fino a quando uno stecchino inserito al centro non uscirà asciutto.
  6. Lascia raffreddare completamente il dolce, quindi decoralo con lo zucchero a velo e i confetti colorati.
  7. Servi con un sorriso e con la certezza di aver preparato un pezzo di Umbria.

Con il suo rosso vibrante e il suo cuore morbido, è il dolce che celebra la vita, l’amore e la bellezza di una terra che ha sempre saputo conservare la sua autenticità.

Claudia Giammatteo
Claudia Giammatteo

Giornalista pubblicista, laureta in lettere. Scrivo da sempre, prima per passione, poi anche per lavoro, prima sulla carta stampata e ora sul web per raccontare brand, luoghi ed esperienze.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur