Se sei di Roma non puoi non averli mangiati almeno una volta. I ciavattoni romani sono un dolce delizioso che può accogliere al suo interno diversi ripieni, dal cioccolato alla ricotta fino a crema pasticcera o confetture di vario gusto. La pasta sfoglia fragrante, ricoperta di zucchero e farcita crea una combinazione davvero gustosissima. Non c’è bar o pasticceria romana che non ne abbia esposti nella vetrina. La realizzazione dei ciavattoni romani non è difficile partendo dalla pasta sfoglia già pronta. Farcitele come più preferite anche se le farciture tradizionali sono due: cioccolato o ricotta e cioccolato. Gustatele per colazione o merenda a seconda della vostra preferenza.
SCHEDA SINTETICA
- Preparazione: 35 minuti
- Cottura: 25 minuti
- Dosi: per 4 persone
- Difficoltà: Facile
Ingredienti
3 rotoli di pasta sfoglia
200 g di cioccolato fondente
300 g di zucchero semolato
Caratteristiche
Provenienza: Roma
Tipologia piatto: Dolce
Dove fare la spesa: Gastronomia
Preparazione
Passaggi per la preparazione: 6
- 4 preparazione generale
- 1 cottura
- 1 impiattamento
- Sovrapporre i tre rotoli di pasta sfoglia e arrotolarli ben stretti.
- Tagliare il rotolo in 6 pezzi uniformi e stendere ogni pezzo conferendo una forma ovale su un piano di lavoro spolverizzato di zucchero.
- Porre al centro dell’ovale un pezzo di cioccolato fondente e chiudere la pasta su se stessa, bagnando prima i bordi per migliorare l’aderenza.
- Mettere i ciavattoni appena creati su una teglia rivestita da carta forno e infornare a forno preriscaldato a 180°C per 25 minuti o fin quando non saranno ben dorati.
- Sfornate e servite tiepidi o freddi.
Vino da abbinare
Cannellino di Frascati