Mangiare cibi vegetali non solo è una buona abitudine per la nostra salute ma ultimamente è diventato di tendenza. Secondo le statistiche più di 1 italiano su 2 acquista verdure con regolarità. Ben 22 milioni gli italiani che hanno la sana abitudine di consumare prodotti a base vegetale, ma il consumo è così in crescita che 2 italiani su 3 almeno una volta al mese li portano a tavola e 1 su 4 invece almeno una volta a settimana.
Spesso i cibi vegetali sono visti come meno appetitosi o meno facili da preparare rispetto ad una bistecca per esempio che va cotta solo alcuni minuti per lato. Ultimamente le cose stanno cambiando, per fortuna. Da una ricerca portata a termine da AstraRicerche per Unione Italiana Food, si legge come tra i 1.200 consumatori molti li ritengono un aiuto per un’alimentazione sana e bilanciata ben il 71%. Non solo salute ma anche benessere per il pianeta secondo il 70,3% degli intervistati. Oltre a queste due motivazioni ne esisterebbe una terza, la voglia di ridurre il consumo di proteine provenienti da animali per il 32,2% delle persone. Per quasi la totalità degli intervistati, l‘83% i prodotti plant-based hanno molti pregi in termini di salute e in termini di praticità in cucina con particolare riguardo anche all’aspetto della sostenibilità.
Inoltre 8 persone su 10 sono d’accordo sul fatto che sia del tutto sbagliato pensare che per produrre cibi vegetali su consumi molta acqua e si producano grandi quantità di anidride carbonica come conferma anche Ludovica Principato, Professoressa Aggregata in Gestione Sostenibile d’impresa dell’Università Roma Tre: “È una credenza errata: numerosi studi hanno dimostrato che i prodotti vegetali hanno un ridotto impatto ambientale”.
Del resto la nostra dieta Mediterranea prevede molti alimenti vegetali che andrebbero consumati regolarmente e quotidianamente. Una parmigiana di melanzane non fa forse gola quanto una bistecca? O un bel piatto di verdure grigliate di stagione accompagnato da pane e olio EVO di qualità. “Nella ricerca, da parte aziendale, di proporre prodotti buoni, di qualità, semplici da preparare e gustare, in linea con la nostra Dieta Mediterranea” dichiara Salvatore Castiglione, Presidente Gruppo Prodotti a base vegetale di Unione Italiana Food.
Non sono escluse dalla statistica anche le bevande a base vegetale scelte dal 65,8 % degli intervistati per la colazione. Questi prodotti sono molto importanti per coloro che non possono assumere latte e yogurt ad esempio oltre che essere preziosi per variare le scelte nell’alimentazione.
Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.
Nel cuore verde dell'Umbria, tra le dolci colline ricoperte di ulivi, sorge Trevi, ...
Il gusto deciso del pecorino si sposa perfettamente con la freschezza della menta, ...
La Sicilia non è solo mare e sole, anzi, sa regalare emozioni ancora più profonde, ...
Un nugolo di quasi venti comuni che si estende a macchia d'olio alle porte della ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur