Abbiamo già parlato delle etichette che aiutano il consumatore nella scelta di un prodotto sano piuttosto che uno pieno di grassi e conservanti. Ci sono state però discordanze su questo modo di etichettare gli alimenti che, in alcuni casi, punirebbe cibi tipici come il Parmigiano perché eccessivamente grasso. In nostro soccorso però arriva un app molto utile che può indirizzarci in modo facile e veloce verso alimenti migliori per la nostra salute.
Yuka è un app francese sviluppata nel 2017 che è stata portata in tribunale con l’accusa di conflitto di interessi. Prova di come questi sistemi non siano controversi solo in Italia. Ma capiamo bene cos’è e come funziona quest’app. Yuka è un’applicazione che, grazie alla fotocamera del nostro smartphone, consente di scansione prodotti alimentari e cosmetici per ottenere informazioni utili su quello che il loro consumo o utilizzo possa comportare sulla nostra salute. Quindi il principale obiettivo è quello di guidare il consumatore a scegliere prodotti considerati migliori per la salute. L’idea dell’app nasce da Benoît Martin che ha fatto di necessità virtù. Infatti lui è padre di tre figli e si sentiva smarrito ogni volta che provava a interpretare dall’etichetta se quel determinato tipo di alimento fosse sano o meno. Così è riuscito a ideare un vero e proprio compagno virtuale che passa leggere e analizzare in pochi secondi gli ingredienti utilizzati tramite il codice a barre.
Un successo che ha coinvolto non solo la Francia ma anche altri paesi, l’app è stata infatti scaricata da 40 milioni di persone in tutto il mondo e la sua banca dati contiene ormai 4 milioni di prodotti tra alimentari e cosmetici. Anche quest’app si base sul sistema semaforo e indica con i colori dal verde, alimento sano, al rosso, alimento rischioso, tutti gli ingredienti del cibo scantinato. L’app però non si limita a valutare il cibo con un colore, ci fa capire qual’è l’elemento che non va in quel determinato cibo e ci spiega il perché e tutti i potenziali rischi di quell’ingrediente sulla nostra salute. Inoltre l’app propone anche delle alterative migliori e più salutari fornendoci così la giusta via da seguire.
Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.
Fabriano, situata nel cuore delle Marche, è una città ricca di storia, arte e ...
Nella bellissima isola di Sicilia, terra di arancini, di pasta ‘ncasciata e di ...
C'è un luogo nel cuore della Val Pusteria, incorniciato dalle maestose Dolomiti, ...
L'arancia di Ribera è un prodotto tipico della Sicilia. Si tratta di una variante ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur