I Ciccioli di Maiale all’emiliana sono una prelibatezza che unisce il ricco patrimonio culinario dell’Emilia-Romagna con sapori intensi e avvolgenti, questa ricetta è perfetta per chi desidera sperimentare una tradizione culinaria unica direttamente a casa propria. L’aglio e il lardo aggiungono profondità e intensità a ogni morso, mentre le foglie d’alloro e il timo fresco contribuiscono con note aromatiche e fresche, la cannella in polvere, svelata con delicatezza, aggiunge una sottile e intrigante sfumatura di spezie.
500 grammi di grasso di maiale
500 grammi di pancetta di maiale
2 foglie d’alloro
1 rametto di timo affresco
2 spicchi d’aglio
1/2 cucchiaio di cannella in polvere
100 grammi di lardo
1/2 tazza di vino bianco secco
Sale q.b.
Pepe nero q.b.
Provenienza: Emilia Romagna
Tipologia piatto: Antipasto
Sapore: Carne
Dove fare la spesa: Gastronomia, macelleria
Passaggi per la preparazione: 9
Il Trebbiano di Romagna è un vino bianco secco e fresco. La sua acidità lo rende un ottimo abbinamento per piatti grassi come i ciccioli di maiale, poiché pulisce il palato.
C’è un profumo che, nelle sere d’inverno, si diffonde dalle cucine affacciate ...
Nel cuore della Valle d’Aosta, sospesa nel silenzio surreale delle montagne, sorge ...
Lì dove la Puglia si distende sulle acque e il Mar Ionio e il Mar Adriatico si ...
Tutti gli occhi sono sempre puntati su Chioggia e Rasiglia, ma in pochi sanno che ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur