Chiamati anche grasin d’oca, i Ciccioli d’oca sono una produzione tipica della Lomellina in provincia di Pavia, zona da sempre dedita all’allevamento e alla lavorazione delle carni d’oca.
Nella famiglia contadina l’oca era molto apprezzata e ogni sua parte aveva un uso specifico, così come accadeva con il suino.
Le piume erano utilizzate per imbottire cuscini e coperte, il grasso per ungere le scarpe e renderle impermeabili alla pioggia e alla neve, la carne per la tavola nei giorni di festa.
Zona di produzione
Come tutte le produzioni a base d’oca, anche i Ciccioli d’oca sono tipici della Lomellina in provincia di Pavia.
Caratteristiche
I Ciccioli d’oca sono piccoli pezzi di pelle, grasso e frustoli di carne d’oca di consistenza morbida e di color giallo paglierino. Poiché prevalentemente costituiti di grasso, hanno un contenuto proteico piuttosto elevato (500 calorie per 100 grammi di prodotto) e sono poco indicati nei regimi ipocalorici.
Cenni storici e curiosità
La Lomellina, in provincia di Pavia, è la patria dei prodotti a base d’oca.
La numerosa comunità ebraica presente in Lomellina nel corso del XVII secolo è all’origine della tradizione gastronomica che utilizza l’oca al posto del maiale per la produzione di salumi e derivati. Rispetto alle specie selvatiche, l’oca domestica è stata resa più feconda e pingue in modo da sostituire il maiale, inutilizzabile per l’alimentazione a causa dei divieti religiosi. Gli ebrei osservanti infatti si alimentano solo con cibo puro detto kosher: la carne deve essere completamente dissanguata e non va mai mischiata con i latticini; non sono ammessi consumi di carni di maiale, coniglio e cavallo.
Si utilizzano, inoltre, servizi separati di piatti e posate per la carne e i latticini.
Per tale ragione, e per superare il sacro divieto che impedisce il consumo di carne di maiale, la popolazione installatasi in Lomellina ha iniziato a produrre salumi, insaccati e paté, con lo stesso procedimento di lavorazione del suino.
Conosciuta come la Firenze del Sud, è una delle città più affascinanti della ...
È un piccolo e pittoresco borgo situato nella Valle Arroscia, in provincia di ...
C'è un luogo che non ha bisogno di presentazioni, un piccolo gioiello galleggiante ...
È soffice come una nuvola anche se si chiama schiacciata: hai mai sentito parlare ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur