Detti anche sfrizzoli o lardinzi, i Ciccioli sono un prodotto tradizionale di tutta la Lombardia.
Zona di produzione
Tipici della provincia di Pavia e di tutto il territorio della Lomellina, i Ciccioli sono prodotti anche nel mantovano e nel resto della Lombardia.
Caratteristiche
I Ciccioli mantovani hanno forma di parallelepipedo di varia dimensione. La consistenza è morbida, l’aspetto gelatinoso e il gusto è quello tipico del grasso suino. Sono costituiti per oltre la metà da grasso e dunque fortemente calorici (523 calorie per 100 grammi di prodotto) inoltre, sono ricchi di sale e colesterolo.
Cenni storici e curiosità
È dal 1234 che i Ciccioli sono sulle tavole di pavesi e mantovani, figli di un’economia agricola che traeva dagli animali delle cascine il massimo delle risorse.
Oggi sono ormai presenti in un territorio molto più esteso, ma il consiglio è quello di gustarli presso le numerose aziende agricole e agrituristiche della zona, dove la produzione è garantita.
Questa ricetta è una vera delizia. La carne si fonde alla perfezione con una salsa ...
180 grammi è esattamente quanto pesa un panetto di pizza romana, precisamente ...
Gli spaghetti con la bottarga sono un vero tesoro della cucina sarda, che incanta ...
Video di Gusto