Composizione:
a. Materia prima: pasta del pane, pesciolini di varietà diversa, olio, spicchi di aglio, origano.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: la pasta del pane già lievitata, viene spianata con le mani, cosparsa di piccoli pescetti, spicchi d’aglio, olio e origano. Si cuoce in forno ben caldo per qualche minuto.
Area di produzione: in origine il territorio di Napoli; oggi è nota con il nome “pizza ai frutti di mare” e viene fatta in tutte le pizzerie della costa italiana.
Note: a Napoli questa focaccia nasce molto tempo prima che Cristoforo Colombo scoprisse l’America e portasse in Europa l’uso del pomodoro, perciò le pizze più antiche sono bianche come queste ai “cicenielli”, minuscoli pesciolini, detti anche “pescheria”, distribuiti sulla superficie della pasta. Un’altra pizza “arcaica” o “protopizza” prevede l’impiego dei funghi freschi affettati. La pizza ai “pesciolini” viene menzionata da Alessandro Dumas padre, nel suo libro “Il corricolo”, dove racconta la sua esperienza italiana in chiave ironica.
Nell'entroterra senese, la Strada del Vino Vernaccia di San Gimignano costituisce ...
Appena la curva si apre, sembra sospesa. Il ponte che la raggiunge disegna una linea ...
È un’eccellenza che racconta la geografia e l’anima di un territorio: la ...
Percorso ampio e dall'afflato naturalistico unico, la Strada del Vino delle ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur