Composizione:
a. Materia prima: pasta del pane, pesciolini di varietà diversa, olio, spicchi di aglio, origano.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: la pasta del pane già lievitata, viene spianata con le mani, cosparsa di piccoli pescetti, spicchi d’aglio, olio e origano. Si cuoce in forno ben caldo per qualche minuto.
Area di produzione: in origine il territorio di Napoli; oggi è nota con il nome “pizza ai frutti di mare” e viene fatta in tutte le pizzerie della costa italiana.
Note: a Napoli questa focaccia nasce molto tempo prima che Cristoforo Colombo scoprisse l’America e portasse in Europa l’uso del pomodoro, perciò le pizze più antiche sono bianche come queste ai “cicenielli”, minuscoli pesciolini, detti anche “pescheria”, distribuiti sulla superficie della pasta. Un’altra pizza “arcaica” o “protopizza” prevede l’impiego dei funghi freschi affettati. La pizza ai “pesciolini” viene menzionata da Alessandro Dumas padre, nel suo libro “Il corricolo”, dove racconta la sua esperienza italiana in chiave ironica.
A San Vito lo Capo, incastonata tra le rocce e accarezzata dal vento salmastro del ...
Suggestivo borgo ligure incastonato tra le colline e i boschi dell'Appennino, ...
Se pensi che sia solo carta filigranata e antiche cartiere, ti sbagli di grosso. ...
Ci sono luoghi in Italia dove la bellezza naturale incontra la sapienza antica delle ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur