Leguminosa da granella simile alla pianta dei ceci, più rustica; cresce anche su terreni poveri e in condizioni climatiche difficili, resiste alla siccità e alle basse temperature.
La cicerchia appare di aspetto minuto e spigoloso, con colorazioni che vanno dal grigio al marrone maculato, la buccia è poco coriacea.
Territorio interessato alla produzione: Intero territorio regionale, particolarmente diffusa nelle zone agricole marginali.
Cenni storici e curiosità
A Serra dè Conti ogni anno a fine novembre, si svolge una festa della cicerchia all’interno delle mura medievali.
Pubblicazione della Regione Marche “Tre delizie Marchigiane” in cui si legge “nell’inventario dei beni di Antonio Cato, redatto dal notaio Clemente Angelelli nel 1622 e conservato nell’archivio notarile di Belvedere Ostrense (AN), è citata anche: ‘mezza coppa di cicerchia’.
Ricerche di archivio effettuate dal Comune di Serra de’ Conti (AN) testimoniano la presenza della cicerchia nel 1620.
Gli spaghetti alla chitarra sono un incrocio perfetto tra la maestria artigianale e ...
La torta nuziale è uno dei simboli del matrimonio, il taglio della torta condiviso ...
Se parli di Cetara, paese di pescatori in provincia di Salerno, non puoi non parlare ...
Video di Gusto