Descrizione del prodotto
La cicerchia (Lathyrus sathivus), pianta erbacea rampicante, è un’antica leguminosa da granella simile alla pianta dei ceci, più rustica; cresce anche su terreni poveri ed in condizioni climatiche difficili, resiste alla siccità ed alle basse temperature. La cicerchia appare di aspetto minuto e spigoloso, con colorazione biancastra (cruda); la buccia è poco coriacea. L’odore, da crudo, è confondibile con quello del pisello ed infine il sapore è assimilabile ad un misto fava – pisello.
Territorio di produzione: La cicerchia è prodotta prevalentemente nei territori comunali di:
Altamura
Cassano delle Murge
Minervino Murge
Santeramo in Colle
Spinazzola
Negli altri comuni della Murgia la produzione di cicerchie avviene esclusivamente per autoconsumo.
Cenni storici e curiosità
La cicerchia è una leguminosa da granella considerata di importanza secondaria a causa della cattiva qualità alimentare dei suoi semi, peraltro consumati dall’uomo sin da tempi remotissimi.
Un documento del 1929, il “Comparto Agrario 1929 – VIII”, Compartimento delle Puglie – Provincia di Bari – Fascicolo 71, pubblicato a cura dell’Istituto Centrale di Statistica del Regno d’Italia, dimostra l’esistenza della cicerchia nell’area murgiana della Puglia (Spinazzola, Gravina di Puglia), sin da quell’epoca. Successivamente a questo periodo, compare nell’edizione, pubblicata nel 1948 dalla tipografia “F. Failli” ed a cura dell’Istituto Centrale di Statistica, dell’ “Annuario Statistico dell’Agricoltura Italiana 1939-1942”. In questo volume, a pagina 140, sono riportati i dati relativi alla “cicerchia”, appartenente alla famiglia delle leguminose da granella, evidenziando l’evoluzione della superficie, destinata a tale coltura ed espressa in ettari, nelle zone di produzione, tra cui si evidenziano le circoscrizioni di Bari, Brindisi, Ionio (Taranto), ossia l’area murgiana.
L'Irish Coffee è una bevanda calda e avvolgente, perfetta per riscaldare le fredde ...
Le crespelle ricotta e spinaci ti incanteranno con la loro irresistibile ...
Tante, anzi tantissime, le informazioni sbagliate o poco precise che si trovano sui ...
L'autunno è la stagione del malanni, con i primi freddi arrivano mal di gola e ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur