300 g di farina bianca
150 g di mandorle tostate
3 uova
1 limone non trattato
1/2 bicchierino di cognac
miele fluido millefiori
strutto
Impastate la farina con le uova sbattute con il cognac, aromatizzate con la parte gialla della scorza del limone grattugiata. Formate dei bastoncini con l’impasto e friggeteli nello strutto bollente. Fate assorbire il grasso in eccesso su carta assorbente. Metteteli in una ciotola, spolverizzateli con le mandorle e coprite di miele, rimestando col cucchiaio di legno. Stendete su un piatto e mettete al fresco.
Abbinamenti con il vino:
Suggerito l’abbinamento con il mistrà.
Cenni storici e geografici:
Il nome di questo dolce deriva dalla cicerchia, anche se con i ceci non ha nulla a che vedere se non l’aspetto.
È emersa una soluzione innovativa e sostenibile per ridurre lo spreco di cibo: ...
La cucina italiana, famosa in tutto il mondo, rappresenta un richiamo irresistibile ...
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur