Nome dialettale: Cicorie sutt’uagliu
Territorio interessato alla produzione: Tutte le province della Calabria
Descrizione prodotto:
Ingredienti: Cicoria selvatica, olio, acqua, aceto.
Sapore: Amarognolo.
Colore: Verde.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura:
Lavorazione del prodotto: Esclusivamente manuale.
Tecniche di lavorazione: Le cicorie selvatiche, ripulite delle foglie avvizzite e dure, vengono lavate in abbondante acqua fresca, sgocciolate, e quindi sbollentate in acqua ed aceto. Si lasciano poi asciugare per qualche ora, quindi si mettono nei barattoli coprendole d’olio.
Periodo di lavorazione: Da marzo a giugno.
Conservazione: In vasi di vetro tenuti in ambiente privi di luce.
Elementi che comprovano la tradizionalità: Il poeta latino Orazio affermava che per ristorarsi gli occorrevano olive, malve leggere e cicoria. Essa ha proprietà toniche, diuretiche, lassative, depurative, rimineralizzanti, antianemiche quindi è indicata nella astenia, nella stipsi, insufficienze biliari, crisi urinarie, ecc. L’uso di questa erba è consigliata ai diabetici. Discendenti della cicoria sono: l’invidia, la scarola e la cicoria riccia.
Fonte: Regione Calabria. I prodotti tradizionali della Regione Calabria – Assagricalabria.it 2005
L’estate sta volgendo al termine; proprio in questo momento è necessario godere ...
La Calabria è una terra che non smette di sorprendere. Tra le colline e i terreni ...
C’è un tempo sospeso, tra il respiro del mare e il calore della terra, dove un ...
Alle porte di Firenze sorge Fiesole. Il piccolo borgo, che conta poco più di 13.000 ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur