Ciliegia Duracina di Tarcento, Duracina di Tarcento, Tarcentina, Tarčinka, Tarčentka, Tarcentuka

Condividi con:

Ciliegia medio-piccola dalla colorazione rosso scuro caratterizzata da ottime caratteristiche qualitative e costante ed elevata produttività.

 

Territorio interessato alla produzione: Zona collinare della provincia di Udine, in particolare il comprensorio di Tarcento e le Valli del Torre.

 

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura

La raccolta viene effettuata manualmente con l’uso di ceste e/o secchi e con una lavorazione sommaria che consiste nella cernita e nella disposizione del prodotto in cassette.

 

Cenni storici e curiosità

La ciliegia Duracina di Tarcento gode da tempo di una vasta e riconosciuta fama. De Polo (1886) testimonia che “sulle colline di Tarcento e di Partistagno (Attimis)” si coltiva “con molto profitto” il ciliegio, per lo più della varietà Duracina di Tarcento: la produzione veniva esportata anche in Austria, Russia, Baviera e Sassonia. La tecnica colturale è immutata, rispetto al passato, e fa affidamento a piante sparse, allevate in forme libere o a vaso, senza fare ricorso, generalmente, a trattamenti antiparassitari.

Video di Gusto