La ciliegia Ravenna della Sabina deriva dalle cultivar locali Ravenna precoce e Ravenna tardiva Presenta forma rotonda calibro da 15 a 20 mm ed il colore della polpa è rosa tendente al vinoso. Il sapore è ottimo, dolce, persistente e la tessitura è grossolana.
Aree di rinvenimento del Prodotto: Montelibretti (RM), Montorio Romano (RM), Moricone (RM), Nerola (RM), Palombara Sabina (RM)
Cenni storici e curiosità
La coltivazione della ciliegia ecotipo Ravenna è presente sul territorio da oltre 100 anni, come testimoniano le piante secolari presenti sul territorio. L’uso del prodotto è fortemente radicato nella cultura locale avendo acquisito spazi nella cucina tradizionale della zona in particolare nella conservazione delle ciliegie sotto spirito o nella preparazione di marmellata, sciroppi, succhi e distillati. Tracce storiche della ciliegia ravenna della Sabina ci giungono da un articolo pubblicato sul Messaggero del 28 maggio 1933 (in allegato alla scheda) in cui si fa riferimento alla “1° Sagra delle Ciliege di Palombara Sabina” il 28 maggio 1933 e da due locandine della “Festa delle Cerase” svolta a Palombara Sabina nel 1936 e 1937.
Nasce il "Cammino del Gran Sasso" un percorso che si snoda in 60 km divisi in cinque ...
L'insalata di mare cattura l'essenza del mare trasformandola in un'esperienza ...
Le cassatelle siciliane sono piccoli tesori dolci che catturano l'immaginazione e ...
Video di Gusto