Ciliegie dei Colli Euganei

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Territorio interessato alla produzione: Abano Terme, Arquà Petrarca, Baone, Battaglia Terme, Cinto Euganeo, Galzignano Terme, Lozzo Atestino, Montegrotto Terme, Rovolon, Teolo, Torreglia, Vò (PD)

La storia: In Veneto, una delle regioni italiane con la maggiore produzione di ciliegie, se ne conoscono diverse qualità, che vanno dalle Durone di Cazzano a quelle di Marostica, da quelle dei colli Asolani e Veronesi a quelle dei Colli Euganei. Queste ultime sono prodotte nella zona di origine da secoli. Fino a circa 30 anni fa esistevano ben due importanti mercati di ciliegie, uno ubicato a Zovon di Vò e l’altro a Boccon di Vò, specializzati rispettivamente per le varietà precoci e per le varietà tardive. Cessata l’attività dei mercati, i produttori locali hanno iniziato a promuovere una serie di manifestazioni che attualmente passano sotto il nome di “Festa della ciliegia” che si tiene ogni anno nel mese di giugno.

Descrizione del prodotto: La forma è sferoidale, di misura media, la buccia assume una colorazione rosso scuro, la polpa e’ rosa, consistente, succosa, aderente al nocciolo, con il peduncolo curvo e il nocciolo di dimensioni medie. Ciliegia dei colli Euganei è ottenuta da varietà bigarreau, bigarreau moreau, durona classica e precoce, durone di vignola, e altre spontanee della zona.

Processo di produzione: Dopo la fioritura del ciliegio avviene la fecondazione e successivamente si formano le ciliegie. Le piante impiegano 4 o 5 anni prima di entrare in piena produzione e riescono a produrre in media dai 10 o 40 kg di frutta. La raccolta avviene nella tarda primavera e si esegue a mano per evitare di danneggiare i frutti. Il periodo di conservazione è molto limitato perché le ciliegie sono facilmente deperibili, e subito dopo la raccolta vanno poste e conservate in celle frigorifere.

Reperibilità: Le ciliegie sono disponibili solo da giugno a fine luglio e si possono trovare sia presso i produttori che in qualsiasi mercato al dettaglio.

Usi: Le ciliegie dei Colli Euganei sono ricche di principi nutritivi, in particolare sali minerali e zuccheri, ma con un minimo apporto calorico. Vengono consumate fresche entro pochi giorni dalla raccolta ma possono anche essere utilizzate per la preparazione sottospirito, di canditi, marmellate e confetture. Molto riconosciuto il liquore maraschino prodotto con le ciliegie dei colli euganei


Ultimi Articoli

Video di Gusto