L’area di produzione interessa i seguenti comuni del chietino: Giuliano Teatino, Canosa Sannita, Ari, Torre-vecchia Teatina e dell’aquilano: Raiano, Corfinio, Prezza.
Le varietà coltivate sono: Durone locale, Catagnana, Bigarreau, Durone Nero I, II e III, Ferrovia, Anellone. L’Annuario statistico dell’agricoltura italiana del 1952 riporta la produzione di ciliege in Abruzzo e con una cartina geografica ne evidenzia le zone di coltivazione che sono appunto quelle sopra indicate.
Fonte: Atlante dei prodotti tradizionali d’Abruzzo – ARSSA Regione Abruzzo, 2004
La pasta reale è un prodotto tipico siciliano così chiamata perché elaborata ...
Entrano dallo stretto di Gibilterra, a maggio sono in Francia e il primo di giugno ...
In piazza della Consolata a Torino, circondato da atmosfere barocche, si trova un ...
Una città che incanta con la sua storia, il suo patrimonio culturale e la sua ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur