Descrizione del prodotto
La cima di rapa (Brassica rapa) è una pianta erbacea, con radice fittonante nella fase giovanile, poi fascicolate ma sempre superficiale. Il fusto nelle normali situazioni di coltura è molto corto. Le foglie basali possono superare gli 80 cm. di lunghezza, quelle più in alto sempre più piccole; esse sono caratterizzate da elevato polimorfismo che si manifesta tra popolazioni diverse e su una stessa pianta. Il margine fogliare può essere da quasi intero a ondulato, crenato fino a lacerato ed inciso. La lamina è di colore verde chiaro, spesso lucida ed interamente glabra; le nervature sono molto appariscenti, a volte quasi di colore bianco, rilevate nella parte inferiore. Le foglie che accompagnano gli steli floreali sono piccole, lanceolate-ensiformi, completamente amplessicauli, con margine intero o subintero e di colore verde più scuro. Sul fusto e sulle foglie giovani compare una pruina cerosa ben evidente. La porzione edule è costituita dall’infiorescenza, i cui fiori non sono ancora aperti, e dalle foglie più giovani.
Territorio di produzione: La Cima di rapa è prevalentemente diffusa nella provincia di Foggia (2.000 ha e 28.000 t) ed in quella di Bari ( 1.271 ha e 24.149 t).
Cenni storici e curiosità
Le prime segnalazioni sulla presenza della cima di rapa in Puglia risalgono alla metà del 1700; la diffusione più ampia nei comprensori orticoli pugliesi è progressivamente avvenuta a partire dal 1960. A testimonianza della lungimirante presenza di questo prodotto nell’ambito del territorio regionale, si rileva la presenza della Cima di Rapa nel Bollettino dei prezzi del giorno 31 gennaio 1966 del “Mercato Ortofrutticolo all’Ingrosso” della Città di Bari.
Le Polpette alle Mandorle, gioielli culinari della Calabria, invitano a una festa ...
Si è concluso l'evento che ha riunito a Frascati le cucina tipiche di tutt'Italia, ...
La pera rappresenta da sempre uno degli alimenti più buoni e amati. La pera è un ...
Da pochi giorni si è concluso il più grande festival dedicato al Cous cous, dal 15 ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur