Cioccolata a squajo

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

La Cioccolata a squajo è una gustosa bevanda dolce, densa e servita rigorosamente calda a base di cacao in polvere e latte, la cui preparazione a Tuscania era tradizionalmente legata a eventi religiosi ma in modo particolare ai matrimoni e alle comunioni presso quelle famiglie che in passato non potevano permettersi di organizzare un costoso banchetto.

 

Aree di rinvenimento del Prodotto: Tuscania (VT)

 

Cenni storici e curiosità
La parola cioccolata è di origine incerta, secondo la tesi più accreditata deriverebbe da “cacahualt”, composta da “cacahu” (cacao) e “alt” (acqua), ossia semi di cacao macinati ad acqua. Presso i popoli precolombiani questa bevanda era un alimento d’élite, consumato eccezionalmente dal popolo in occasioni celebrative, come i matrimoni. Per i Maya, suoi inventori, la cioccolata doveva essere calda, in contrasto con la versione Azteca degustata fredda, e berne una tazza rappresentava simbolo di ricchezza e ospitalità, oltre che uno dei piaceri della vita. (www.taccuinistorici.it) Sembra che a Tuscania sia stata preservata questa antica tradizione di legare la cioccolata a particolari occasioni come i matrimoni. Infatti, fin dal passato, ma in maniera più incisiva nel XX° secolo a Tuscania è andata affermandosi la tradizione che vedeva le persone meno abbienti sposarsi festeggiando il proprio matrimonio semplicemente mangiando la cosiddetta cioccolata a Squajo; una tazza di cioccolata calda liquida dal sapore unico che esalta la bontà del cioccolato. Pietro e Maria Vincenti, dal 1947 ristoratori Tuscaniesi nel proprio locale situato al centro storico e denominato “Al Gallo”, custodirono tale tradizione preparando la cosiddetta Cioccolata a Squajo, distribuendoquintali di cioccolata calda alle famiglie del territorio e non. Latte, cacao, zucchero e fecola di patata di prima qualità erano e sono tuttora gli ingredienti caratteristici. L’Associazione di volontariato SOLIDALIA ONLUS ha recuperato da alcuni anni quella tradizione e quella famosa ricetta per riproporre ogni anno, nel primo week-end di Ottobre, la SAGRA DELLA CIOCCOLATA A SQUAJO facendola divenire un appuntamento annuale ricercato e prelibato con finalità di solidarietà.


Ultimi Articoli

Video di Gusto