Composizione:
a. Materia prima: farina di grano tenero, acqua, lievito acido, sale, lievito di birra.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: alla sera farina, lievito e acqua in quantità inferiore a quella adoperata per l’impasto morbido vengono impastati nell’impastatrice. Si lascia lievitare per diverse ore fino a raddoppiare il volume. Poi si aggiunge altra farina, si reimpasta, si confezionano le pagnotte nei diversi formati e si lasciano riposare. Il peso delle forme varia dal mezzo etto ai 4 etti; le incisioni nella parte superiore possono essere trasversali o a croce nelle forme rotonde. A cottura ultimata la mollica è compatta e si può tagliare a fette. Si cuoce per circa un’ora al forno a legna.
Area di produzione: tutto il Veneto.
Note: il termine “cioppa” sta soprattutto per pagnotta rotonda, anche se con questo nome si identificano pani come il “corno padovano” certamente non di forma rotonda. Con lo stesso impasto e delle stesso peso vengono fatte le “foglie”, panini di piccole dimensioni a forma, appunto, di foglia, e le “giraffe” trevigiane, pagnotte attorcigliate sull’allungato che ad Asolo vengono chiamate “corni”. “Cornetto” o “montasù” sono invece la stessa cosa. Nella regione, comunque, le tipologie di pane più diffuse sono proprio le cioppe.
Nella stagione estiva, mangiare un buon piatto all’aperto, in una location ...
Agerola è uno di quei luoghi che sembrano esistere in un tempo sospeso, tra cielo e ...
Si trovano in zone dell’Italia lontanissime tra loro, e sono lontani anche per ...
Esistono dei luoghi in grado di resistere al trascorrere del tempo, ai cambiamenti ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur