Descrizione del prodotto
Caratteristiche specifiche della “Cipolla bianca di Margherita” sono la presenza di una elevata quantità di zuccheri che la rendono particolarmente dolce e la scarsa presenza di solfuri che limita la lacrimazione all’atto della pulitura.
Apprezzata per il gusto particolarmente dolce, viene utilizzata in cucina cotta o cruda in svariatissime pietanze.
Territorio di produzione: La zona di produzione e trasformazione della “Cipolla bianca di Margherita” è ubicata lungo la fascia costiera adriatica che si estende dalla foce del Fiume Ofanto alla foce del Torrente Candelaro e comprende il territorio del comune di Margherita di Savoia, parte del comune di Zapponeta e parte del comune di Manfredonia.
L’area, come sopra individuata, è caratterizzata dalla presenza delle Saline, lungo il confine sud-ovest, che hanno condizionato per secoli il contesto socio-economico e produttivo dell’area stessa. Appartiene alla regione agraria delle “Pianura delle Saline”.
Nel cuore del Friuli-Venezia Giulia, tra le verdi colline e i boschi, cresce un ...
Il borlotto è da sempre uno dei fagioli più amati, nonostante le molteplici ...
Il pollo alla crema è una squisitezza che combina la tenerezza del pollo con la ...
Tutte le città italiane hanno un McDonald's, anzi quasi tutte. Matera infatti è ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur