La cipolla bionda astigiana autoctona presentava la tipica colorazione bianco giallognola uniforme delle tuniche carnose (che diveniva bianca in quelle rinsecchite) e una forte vestitura esterna con conseguente buona tolleranza alle manipolazioni.
Territorio interessato alla produzione: L’areale di produzione della cipolla bionda astigiana comprendeva il comune di Asti e tutti i comuni della provincia situati nella Valle Tanaro.
Cenni storici e curiosità
Negli orti della piana alluvionale del Tanaro, la cipolla bionda astigiana è stato coltivata con successo dall’inizio del secolo.
Al riguardo si è trovata documentazione relativa a un “concorso a premi per la razionale coltivazione degli orti nel circondario di Asti” del 1914, bandito per iniziativa della Società Orticola Astigiana in cui viene evidenziata la produzione della cipolla bionda da parte di numerosi agricoltori della zona.
Ci sono eventi che si limitano a riempire un calendario, e poi ci sono quelli che lo ...
Il lago di Garda è circondato come fosse una corona da tantissimi borghi, che ne ...
L’estate sta volgendo al termine; proprio in questo momento è necessario godere ...
La Calabria è una terra che non smette di sorprendere. Tra le colline e i terreni ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur