L’ecotipo locale di Cipolla di Leinì appartiene al gruppo delle cipolle bionde. Le dimensioni dei bulbi possono variare in funzione dell’investimento effettuato in campo: distanze maggiori tra le piante e tra le file determinano un maggior calibro dei bulbi.
Territorio interessato alla produzione: La zona di produzione comprende il comune di Leinì (TO) e alcune zone vocate dei comuni limitrofi.
Cenni storici e curiosità
Secondo fonti orali, a Leinì, la coltivazione delle cipolle è iniziata nella prima metà del XX secolo; la selezione in oggetto è stata individuata da operatori locali attraverso una selezione di bulbi che meglio si adattavano all’areale.
Contestualmente è stata messa a punto una tecnica di coltivazione particolare che, ancora oggi, contraddistingue questa produzione.
Proprio per la lunga tradizione colturale, è abitudine dei coltivatori della zona produrre il seme delle varietà locali in azienda, selezionando i bulbi che vengono poi ripiantati per mandarli a seme.
Gli gnocchi sono una ricetta molto gustosa, possiamo abbinarli con una quantità di ...
Il Tortonese, un territorio ricco di storia e natura, sorge come un crocevia tra ...
Presentata ieri presso l’Elvis Wine Bar (via di Priscilla, 110, Roma) la neonata ...
Nel dinamico mondo della ristorazione, Pescaria, rinomato ristorante di street food ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur