La cipolla di Montoro, altrimenti detta cipolla ramata di Montoro, è un prodotto vegetale che viene coltivato in una piccola zona della Campania, in provincia di Avellino.
Si tratta di una varietà specifica della famiglia delle Amaryllidaceae, alle quali appartiene appunto la cipolla. Le sue caratteristiche specifiche sono riconducibili non solo al colore, ma anche alle proprietà organolettiche che la rendono più facilmente digeribili rispetto alle altre varietà di cipolla.
L’area di produzione della cipolla di Montoro (o cipolla ramata di Montoro) riguarda unicamente il comune di Montorio Inferiore, in provincia di Avellino.
La cipolla “Ramata di Montoro” presenta caratteristiche organolettiche particolarmente apprezzate sul mercato sia nazionale che estero, per il suo sapore dolce e la sua capacità di conservarsi a lungo.
Dopo l’essiccazione fogliare in campo, il prodotto viene ammassato in appositi magazzini, costituiti da strutture in legno, ben ventilate, in attesa di essere poi commercializzato.
Il trapianto avviene in gennaio-febbraio; i concimi vengono dati in due tempi: concime complesso al trapianto ed azotati in copertura al momento della prima rincalzatura.
Seme accuratamente prodotto in azienda attraverso la selezione massale e quindi la scelta dei bulbi madre.
Mappatura dei Prodotti Tipici e Tradizionali 2005 – Regione Campania, Settore Se.SIRCA.
Se non l’hai mai assaggiata, preparati a un piccolo colpo di fulmine gastronomico. ...
Vignola, incastonata nel cuore dell'Emilia-Romagna, è un borgo ricco di storia, ...
Passeggiare per Torino significa immergersi in un susseguirsi di vie eleganti e ...
Tra le dolci colline umbre, adagiata tra boschi, ulivi e vigneti, sorge Spoleto, una ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur