Descrizione sintetica del prodotto
La cipolla di Terceretoli ha forma tonda e schiacciata, colore rosato, non molto intenso. Non ha sapore molto forte, ma è dolce e di consistenza croccante, pertanto si presta ad essere consumata anche cruda in pinzimonio. Non si conserva molto a lungo, raggiunge dimensioni di 500 g.
Territorio interessato alla produzione: Lunigiana, provincia di Massa-Carrara.
Cenni storici e curiosità
Il prodotto deve la sua tradizionalità e qualità sia alla particolarità della cultivar, sia alla tecnica di produzione che prevede l’uso di foglie di felce per la copertura del suolo dopo la letamazione. L’approvvigionamento delle sementi avviene per autoriproduzione; questo permette di mantenere il patrimonio genetico della specie autoctona. Il clima e il terreno conferiscono a questa cipolla un gusto particolarmente dolce. È adatta al consumo fresco sia per il sapore particolare, sia perché si conserva meno a lungo.
In Piemonte c'è la piccola capitale delle pesche: 1000 abitanti eppure è famoso in ...
Solo in una città speciale e unica nel suo genere come Venezia può capitare di ...
Affacciata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Agrigento e Selinunte, ...
Nel cuore verde dell'Umbria, tra le dolci colline ricoperte di ulivi, sorge Trevi, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur