Descrizione sintetica del prodotto
La cipolla di Terceretoli ha forma tonda e schiacciata, colore rosato, non molto intenso. Non ha sapore molto forte, ma è dolce e di consistenza croccante, pertanto si presta ad essere consumata anche cruda in pinzimonio. Non si conserva molto a lungo, raggiunge dimensioni di 500 g.
Territorio interessato alla produzione: Lunigiana, provincia di Massa-Carrara.
Cenni storici e curiosità
Il prodotto deve la sua tradizionalità e qualità sia alla particolarità della cultivar, sia alla tecnica di produzione che prevede l’uso di foglie di felce per la copertura del suolo dopo la letamazione. L’approvvigionamento delle sementi avviene per autoriproduzione; questo permette di mantenere il patrimonio genetico della specie autoctona. Il clima e il terreno conferiscono a questa cipolla un gusto particolarmente dolce. È adatta al consumo fresco sia per il sapore particolare, sia perché si conserva meno a lungo.
Può un luogo coniugare natura selvaggia, relax, lusso accessibile, mare caraibico e ...
Il Consorzio Tutela Vini d’Irpinia nasce nel 2003 grazie al contributo di diversi ...
L'Italia, si sa, è un inno alla bellezza, alla storia e, naturalmente, al buon ...
La Sardegna, si sa, è una terra di bellezza unica. Spesso incontaminata, ha ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur