Descrizione del prodotto
Bulbo di colore bianco avorio di forma e dimensione variabile in funzione dell’epoca di raccolta (piatta con raccolta ad aprile –maggio mentre globosa con raccolta giugno, luglio ed agosto) con elevato contenuto acquoso, elevata digeribilità, spiccata dolcezza e bassa tendenza alla lacrimazione. Ottima sia per il consumo fresco che cotta.
Territorio di produzione: Arenili dell’agro di Zapponata e Margherita di Savoia.
Cenni storici e curiosità
La cipolla di Zapponeta rappresenta una coltura trainante dell’economia di questo paese; Importante è l’adattabilità della coltura alle condizioni di resistenza alla siccità.
Data l’importanza della coltura nella storia di questa comunità nel 1975 anno dell’autonomia amministrativa del Comune di Zapponata, in Consiglio comunale nel redigere lo stemma a simboleggiare la comunità fra le tante proposte agli atti risulta anche quella di rappresentare una cipolla a simbolo di Zapponeta.
Nonostante la sua coltivazione si perde negli annali ,poche però sono le pubblicazioni che a tal riguardo ne lasciano il segno , ma molto però è impressa nella memoria storica degli anziani che da sempre ne ricordano la coltivazione della cipolla.
Settembre e ottobre sono mesi in cui l’aria si riempie del profumo dell’uva e ...
Sabato 25 e domenica 26 ottobre, e ancora sabato 1 e domenica 2 novembre, a Volterra ...
Il Chianti è un luogo magico, sembra un vero e proprio quadro. Qui, il sole ...
Quarantesima edizione per uno degli appuntamenti più amati delle Ottobrate ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur