La Cipolla dorata di Castelnuovo Scrivia si contraddistingue per la presenza di diverse tuniche di
rivestimento esterno (almeno quattro) molto consistenti e di colore ramato; la polpa interna si presenta di colore bianco, composta da circa sette tuniche carnose.
Territorio interessato alla produzione: Coltura presente in tutto il territorio di Castelnuovo Scrivia (AL) e nelle zone limitrofe.
Cenni storici e curiosità
Il seme utilizzato è prodotto dalle stesse aziende orticole e deriva da una selezione massale dei bulbi coltivati. Non si ha certezza circa l’origine dell’ecotipo in quanto la selezione avviene da tempo e si sono perse le notizie sulle caratteristiche dei progenitori. La presenza e la coltivazione della Cipolla dorata a Castelnuovo Scrivia risalgono a tempi remoti e sono documentate da studi storici locali.
Un viaggio attraverso i sapori autentici della tradizione toscana, che tocca ...
Una terra definita "della malora" si trasforma in quella della fortuna, tutto grazie ...
Montepulciano è un comune toscano, arroccato su una collina, da cui si dominano la ...
Domus Hortae è un’azienda vitivinicola a gestione familiare, situata ad Orta ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur