La Cipolla dorata di Castelnuovo Scrivia si contraddistingue per la presenza di diverse tuniche di
rivestimento esterno (almeno quattro) molto consistenti e di colore ramato; la polpa interna si presenta di colore bianco, composta da circa sette tuniche carnose.
Territorio interessato alla produzione: Coltura presente in tutto il territorio di Castelnuovo Scrivia (AL) e nelle zone limitrofe.
Cenni storici e curiosità
Il seme utilizzato è prodotto dalle stesse aziende orticole e deriva da una selezione massale dei bulbi coltivati. Non si ha certezza circa l’origine dell’ecotipo in quanto la selezione avviene da tempo e si sono perse le notizie sulle caratteristiche dei progenitori. La presenza e la coltivazione della Cipolla dorata a Castelnuovo Scrivia risalgono a tempi remoti e sono documentate da studi storici locali.
A pochi chilometri da Palermo sorge Mondello. Questa è proprio la località ...
Un piccolo borgo che sorge su un'isola, un luogo incantato e di pace da visitare ...
Santa Maria di Leuca è una frazione del Comune salentino di Castrignano del Capo, ...
A volte il vero lusso non è tanto o solo la possibilità di fare una cena presso un ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur